giovedì 29 marzo 2007
martedì 27 marzo 2007
Visto che...
giovedì 15 marzo 2007
Mostre fotografiche a Genova
Dal 17 marzo al 6 maggio 2007 due mostre di Gianni Berengo Gardin saranno allestite a Genova : "Le italiane" presso la galleria fotografica della Fnac (via XX Settembre) e "Un paesaggio italiano" presso il Foyer dell' Auditorium dei Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso - Via Garibaldi 18).

"Gianni Berengo Gardin ama le donne, e le racconta guardandole. Non è una cosa facile, saper guardare, e men che meno scontata: ci vuole rispetto, passione, ironia... Ci vuole la consapevolezza che con queste immagini si può raccontare un'epoca, un mondo... Gianni ci racconta mille storie e poi cento e poi mille ancora, e insieme ci racconta un pezzo della storia con la maiuscola, quella di questi ultimi cinquant'anni. Mezzo secolo. Un sacco di tempo" - Lella Costa -

"Gianni Berengo Gardin ama le donne, e le racconta guardandole. Non è una cosa facile, saper guardare, e men che meno scontata: ci vuole rispetto, passione, ironia... Ci vuole la consapevolezza che con queste immagini si può raccontare un'epoca, un mondo... Gianni ci racconta mille storie e poi cento e poi mille ancora, e insieme ci racconta un pezzo della storia con la maiuscola, quella di questi ultimi cinquant'anni. Mezzo secolo. Un sacco di tempo" - Lella Costa -
lunedì 12 marzo 2007
Concorso fotografico
Ritorna anche nel 2007 il concorso fotografico internazionale indetto dal National Geograophic!
Per tutti gli appassionati che come me hanno sognato almeno una volta di lavorare per questa rivista o di riuscire a fare uno scatto anche solo lontanamente simile a quelli che si possono ammirare sulla rivista ecco i temi:
PERSONE
ANIMALI
PAESAGGI
REPORTAGE
Le migliori foto di ciascuna categoria verranno pubblicate sulla rivista e il premio per il vincitore sarà la partecipazione ad un corso di fotografica presso la John Kaverdash School di Milano.
Maggiori informazioni e il modulo di iscrizione si trovano sulla rivista di Marzo.
Per tutti gli appassionati che come me hanno sognato almeno una volta di lavorare per questa rivista o di riuscire a fare uno scatto anche solo lontanamente simile a quelli che si possono ammirare sulla rivista ecco i temi:
PERSONE
ANIMALI
PAESAGGI
REPORTAGE
Le migliori foto di ciascuna categoria verranno pubblicate sulla rivista e il premio per il vincitore sarà la partecipazione ad un corso di fotografica presso la John Kaverdash School di Milano.
Maggiori informazioni e il modulo di iscrizione si trovano sulla rivista di Marzo.
giovedì 8 marzo 2007
8 marzo - Festa della donna

In Italia è molto diffusa un'ipotesi che fa risalire l'origine della festa ad un grave fatto di cronaca avvenuto negli Stati uniti, nel 1908 a New York. Alcuni giorni prima dell'8 marzo, le operaie dell'industria tessile Cotton iniziarono a scioperare per protestare contro le condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero proseguì per diversi giorni finché l'8 marzo Mr. Johnson, il proprietario della fabbrica, bloccò tutte le vie di uscita. Poi allo stabilimento venne appiccato il fuoco (alcune fonti parlano di un incendio accidentale). Le 129 operaie prigioniere all'interno non ebbero scampo.
Altra ipotesi è che questa storia derivi da un avvenimento storico: l'incendio che avvenne nel 1911 (quindi dopo, e non prima della tradizionale data di nascita della festa, il 1910), a New York, nella Triangle Shirtwaist Company. Le lavoratrici non erano in sciopero, ma erano state protagoniste di una importante mobilitazione, durata quattro mesi, nel 1909. L'incendio, per quanto le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro abbiano contribuito non poco al disastro, non fu doloso. Le vittime furono oltre 140, ma non furono tutte donne, anche se per il tipo di fabbrica erano la maggior parte. I proprietari della fabbrica si chiamavano Max Blanck e Isaac Harris, vennero prosciolti nel processo penale ma persero una causa civile.
Iscriviti a:
Post (Atom)