Mi sono trasferita qui :

Visualizzazione post con etichetta Genova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Genova. Mostra tutti i post

lunedì 14 ottobre 2013

Novita' in citta'

Quando un quartiere riprende vita, si rivaluta e si rinnova per noi e' sempre una buona notizia!


Sabato abbiamo avuto modo di partecipare a ben due di questi eventi  "positivi" nella nostra
citta' : la riapertura del mercato del Carmine e la Notte bianca dei bambini di Piazza Cernaia.
Il mercato del Carmine, quello che fu il quartiere di Don Gallo, ha riaperto mettendo a nuovo la
struttura e mantendo lo stile liberty tipico dei mercati rionali genovesi.



I prodotti in vendita sono tutti a "km zero" seguendo il modello a filiera corta ma due le principali
innovazioni : a sera verra' messo all'asta l'invenduto e il mercato si trasformera' in ristorante le cui pietanze
saranno preparate con le materie prime in vendita nei banchi del mercato stesso.
Noi abbiamo acquistato le linguine al farro e il sugo di noci... ottime!

Siamo tornati in zona verso l'ora di cena per far partecipare la nanetta alla notte bianca dei bambini.
Purtroppo i laboratori erano gia' finiti ma siamo riusciti ad asssitere uno spettacolo di burattini  davvero
carino sulla storia di "San Giorgio e il Drago" che ha fatto ridere grandi e piccini.

Ago, il servitore del re, è stato incaricato di uccidere il drago che vive nel lago e vuole in sacrificio la principessa      
Il re, ormai rassegnato, saluta la figlia per l'ultima volta ... quand'ecco arrivare il prode cavaliere Giorgio...
Giorgio coraggiosamente uccide il drago e libera la principessa

lunedì 8 luglio 2013

Terrazzo

Ispirata da Miss Meletta, di cui ho scoperto essere praticamente vicina di casa, ho deciso di mettere un po' di foto del nostro terrazzo che quest'anno se lo merita!


Diciamolo: ho sempre avuto il pollice nerissimo!! Persino le piante grasse che solitamente vivono sui muri nella seccita' assoluta affidati alle mie cure non ce la fanno... Per fortuna ci sono mamma e papa' che hanno aperto un "ospedale delle piante" di tutto il parentado... tu le porti che sono un ramoscello secco e dopo poco che stanno li le vedi rinascere... miracolo? mah!
Anche quest'anno, come tutti gli anni a primavera, mi ha assalito la sindrome da terrazzo fiorito/piccolo orto per cui ho comprato la sfilza di piantine aromatiche. Mentre le sceglievo in serra ero indecisa se puntare a quelle apparentemente piu' in salute per avere la soddisfazione di vederle superare la settimana di vita o quelle gia' messe maluccio per operare su di loro la dolce morte in tempi brevi. E invece....

Non solo le piantine aromatiche sono vive ma sono nati pure i fagioli!!! E con il nostro basilico sono riuscita a fare (sino ad ora) per ben due volte pasta al pesto :-)  Grandissimaaaa soddisfazione!
In casa e' fiorita la gardenia e le piante vicino alla tv sono sempre piu' grandi... il pollice pian piano e' diventato marroncino su!  Per il prossimo anno punto ad aggiungere al mio orticello il pezzo forte dell'orto di papa' : le fragole! (quelle nelle foto soto e i piselli sopra sono del suo VERO orto)




martedì 25 giugno 2013

15 anni del SUQ

Quando inizia si sente. La musica esce da sotto il tendone di Piazza delle feste, dalla sopraelevata si vedono le luci e i colori dei drappi appesi, ma soprattutto si sentono gli odori : i profumi delle spezie, dei cibi, della creta appena lavorata...



per 15 giorni Genova offre il suo volto  "multietnico"a tutti, anche a chi durante il resto dell'anno finge di non vederlo per le strade, nelle scuole, nella nostra vita quotidiana, mostra quanto l'intergrazione sia possibile e necessaria perche', per citare le parole di uno degli ospiti illustri di questa edizione, il ministro Cecile Kyenge, l'Italia e' gia' cambiata.


Grazie mille a Bruna per la passeggiata, la compagnia e il buonissimo the alla menta!!
 

giovedì 21 marzo 2013

Intrecci Urbani

A Genova è arrivata la primavera!!!
Da oggi, 21 marzo, sino all'1 aprile un'esplosione di colori addobberà il Porto Antico con 'Yarn Bombing', la particolare forma d'arte nata negli Usa che riveste di lana a crochet mura, colonne, oggetti seguendo il tema principale della primavera, ma anche il mare e i fiori.












martedì 26 febbraio 2013

Genova - il Simbolo

Quando in una citta' ci vivi ne perdi di vista la bellezza ed i particolari, ti abitui a vedere cio'
che ti circonda sino a non osservarne piu' le sfumature, i diversi colori nelle ore del giorno e
tutto cio' che attira il "primo sguardo".

Quest'anno, nel circolo fotografico che frequento, abbiamo lanciato un'idea: 18 temi tutti sulla
nostra Genova, per rivedere la nostra citta' con occhi nuovi e raccogliere un po' di materiale che forse, chissa', potra' diventare una mostra. Da un lato la tentazione di scavare nel cassetto e negli harddisk alla ricerca disperata di scatti da riciclare e' forte, dall'altro la sfida e' allettante!

Qualche sabato fa , macchina fotografica al collo, mi sono regalata una mattinata in giro per il centro a piedi alla ricerca della Croce di S.Giorgio, simbolo appunto di Genova e tema del contest di gennaio.

Gironzolare per i vicoli ha per me un fascino particolare,e' un mondo a se' e rispetto al parte moderna del centro citta' tutto ha un ritmo "rallentato",ci sono piu' botteghe che grandi catene e gli odori non sono "unificiati" dallo smog.

Per intercettare l'oggetto della nostra ricerca occorre fermarsi di tanto in tanto, far ruotare lo sguardo a 360gradi per individuarlo sui tombini, alla finestre o nelle vetrine, nei colori delle squadre della citta, nei lampioni, negli orologi, nelle insegne del comune e dei negozi e basta un raggio di luce che si infiltra tra i palazzi per regalare un po' di magia ad una croce rossa su fondo bianco.







sabato 23 febbraio 2013

Aspettando una nuova nevicata...

... qualche immagine di repertorio. Era gennaio 2006, una delle mie prime nevicate da cittadina genovese...



martedì 12 febbraio 2013