Mi sono trasferita qui :

lunedì 9 settembre 2013

L'estate sta finendo...


Di solito da queste parti veniamo quando il panorama e' cosi'  ma da quando c'e' la Ciupi amiamo trascorrere qualche giorno di relax in questo periodo quando il freschetto inizia a farsi sentire e il the' pomeridiano inizia ad essere una necessità. Ce la prendiamo con estrema calma e questa passeggiatina breve breve ma dal panorma incantevole e' proprio l'ideale.
 
Incontriamo un bel po' di animali : mucche, capre, cavalli, maiali, galli e galline
In alto a destra il nostro erbario copiato da Mammagiramondo

E  per tornare al titolo di questo post... l'estate sta finendo.. e un (altro!!) anno se ne va ...
La stessa passeggiata e la stessa pozza... due anni dopo, sembra gia' una vita fa!




giovedì 5 settembre 2013

Giochi estivi

 


 Prima di iniziare a riempire questo spazio dei colori caldi autunnali ancora un ultimo sguardo alle giornate estive che qui da noi, visto il cielo blu e le temperature, ci fanno ancora un po' compagnia.

Quest'anno abbiamo:
1 -  riciclato i giochi di sempre, anche se a dire il vero gli acquiloni non erano i nostri, ma li abbiamo seguiti con lo sguardo mentre si alzavano nel cielo.. e anche mentre crollavano sulla spiaggia!


2 - Abbiamo creato piccoli mostriciattoli partendo dai sassolini raccolti in spiaggia, un po' di colore, un po' di colla per gli occhietti et voila'!



3 - La nostra piccola Rarity ( per i cultori di Little Pony) ci ha mostrato le sue doti di stilista ... I modellini sono stampati dalla rete mentre i vestiti sono ricicli di pannolenci, stoffe e cartoncini colorati.


3 - Gli abitanti del castello. Questi bellissimi personaggi, disegnati da Francesca di FIORI IN TESTA li ho presi QUI. Stampati, colorati e plastificati per resistere piu' a lungo all'umidita' della sabbia.



4 - Il successone dell'estate 2013! DOUBBLE ha davvero riempito ore dell'estate appena trascorsa, sia tra di noi in famiglia sia in spiaggia tra i bimbi. Con lo stesso mazzo di carte si possono fare 5 giochi, noi abbiamo sempre giocato in questa variante : si girano due carte contemporaneamente, chi indovina per primo la coppia di oggetti presenti su entrambe le carte (esiste una sola coppia possibile) si aggiudica le 2 carte, vince chi raccoglie piu' carte. E' divertente osservare come ci siano persone predisposte a visualizzare prevalentemente certi tipi di oggetti oppure oggetti di un certo colore e ancor piu' sentire le parole che nella "foga della competizione" si usano per chiamare gli oggetti... :-)


Mancano le immagini del memory dei ghiaccioli preso QUI, i mitici puntini quercetti (premio della caccia al tesoro estiva) , le biglie, le pistole ad acqua, la raccolta di conchiglie  e poi...
E poi??? Pane & Nutella... la merrenda dei campioni! Non è un gioco buonissimo? ;-)



domenica 1 settembre 2013

Cielo "on the road"

Tutte le immagini che seguono sono state scattate durante il viaggio di rientro dal Trentino verso la Liguria.
Purtroppo non ci sono proprio tutti i cambiamenti che abbiamo potuto vedere ad "occhio nudo", mancano la pioggia incotrata a tratti e la tempesta di fulimini nelle vicinanze di casa ... sara' per il prossimo viaggio.




venerdì 30 agosto 2013

Trento e il MUSE


 Anche questi quattro giorni son volati via ed e' tempo di rientrare... le valigie tornano a riempirsi con l'aggiunta di qualche souvenir. Ma questo ultimo giorno non lo vogliamo buttare tutto in km in auto quindi facciamo un'ultimissima tappa : Trento e il nuovissimo MUSE, Museo della Scienza, inaugurato a fine luglio e progettato dal "nostro" Renzo Piano.
La cittadina e' molto carina e facciamo un giretto per le vie centrali, cerchiamo l'ufficio del turismo e poi via, verso il museo...




Lo stile dell'edificio ci e' familiare, soprattutto i ciotoli sistemati nelle vasce esterne ricordano alcune spiagge liguri e il giardino tropicale che si intravvede dietro il vetro ricorda tanto la nostra Bolla del Porto Antico genovese.
 

L'interno del Muse usa la metafora della montagna per raccontare la vita sulla Terra. Si inizia dalla cima: terrazza e piano 4 ci fanno incontrare sole e ghiaccio, poi si scende ad approfondire le tematiche delle biodiversità, della sostenibilità, dell'evoluzione. fino al piano interrato con dinosauri e scheletri e la serra tropicale.​​​​​​​​​​​​​​​​

Ciupi e il papa' alle prese con i giochi-esperimento...

Nel riquadro in alto un dettaglio della bellissima rappresentazione dell'evoluzione
 Usciamo sfiniti ma soddisfatti! E poi ci aspetta la merenda :)


giovedì 29 agosto 2013

Valsugana tra arte e fantasia- 2a parte


Il panorama dal nostro albergo
La meridiana sul nostro terrazzino, la vista sul vigneto e alcuni scorci di Borgo Valsugana



Dopo una pioggia torrenziale della sera prima, una bella dormita ed una buona colazione, ci prepariamo scarponi ai piedi per una passeggiata nel bosco sul colle di Tenna, un piccolo colle che separa i laghi di Caldonazzo e Levico. Il "Sentiero degli Gnomi" inizia sul ciglio della strada verso Tenna, lo si nota facilmente poiche' spicca un bel muso del grande capo gnomo intagliato nel legno, proprio al lato di un laghetto.  



Lungo tutto il sentiero si trovano tavole decorate in cui vengono descritte le caratteristiche della flora e della fauna presenti sul territorio e ogni tanto si fa spuntino con more e nocciole :-)



Pausa pranzo-relax in un parco attrezzato con giochi per bimbi e tavoli : panino speck e formaggio e giornale! Il sole va e viene e si passa dalla maglietta al k-way e dal k-way alla maglietta cosi decidiamo di spostarci verso Marter, una piccola frazione di Roncegno Terme, per visitare una casetta ...



Un tempo era un' importante mulino per il grano, granoturco ed altri cereali coltivati in Valsugana poi, una volta entrato in disuso, è stato acquisito dall’ amministrazione comunale, restaurato ed oggi ospita la mostra permanente sugli spaventapasseri del fotoreporter Flavio Faganello.
Una mostra, raccolta in 20 anni di esplorazione delle valli trentine, che parla del territorio, della seconda vita di molti oggetti destinati alla spazzatura, di colori  ma anche di persone e di amicizia...



In alto a destra un dettaglio della cartina d'Italia con l'indicazione del nome utilizzato per identificare gli spaventapasseri. Dalle miei parti si dice : 'in omu vegiu' (un uomo vecchio)

Nella foto centrale uno dei macchinari del mulino
Lo ammetto, e' stato piu' forte di me... ho dovuto dare una sbirciatina alle diapositive della gonna dello spaventapasseri in alto a sinistra... meraviglie dell'era analogica!!!  :-)

Ed e' da una tenerissima storia di amicizia che tutto ha inizio.. nell'ormai  lontano 1994.
Flavio Faganello, gironzolando per Pergine, intravvede in un campo uno spaventapasseri, ne e' incuriosito e dopo poco scorge non lontano un uomo anziano. I due uomini iniziano a chiacchierare ed il fotoreporter chiede in prestito al signore il suo spaventapasseri per una mostra ma il vecchio rifuita : Girolamo, questo il nome dell'elegante spaventapasseri con il cappello e la cravatta, e' un suo amico.
Ritornando alla vigna del "primo incontro" per nuove fotografie, Faganello sorprende il vacchio signore al tavolo mentre mangia tranquillamente pane e salame. Non e' solo.Seduto accanto a lui c'e' il suo pupazzo con la testa di legno : ogni giorno l'uomo lo sistema nei campi e la sera lo ritira in casa, siede a tavola con lui, lo accudisce e gli sistema gli abiti. L' anziano signore prima di morire si e' raccomandato con la nipote di prestare Girolamo a Faganello perche' anche lui era suo amico...
Non so a voi ma a me la lacrimuccia e' scesa...

Girolamo
Per concludere la giornata  e l'ultimo giorno in Valsugana, torniamo da dove siamo partiti : una spiaggetta sul Lago di Caldonazzo.

Il tovagliolo e le pietroline sono "l'asciugamano da lago" creato da Gaia